Auto/Moto

We like ADAS!

Ovviamente si tratta di un acronimo, ADAS e no, non è una marca di abbigliamento sportivo.

Per ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) si intendono tutti quei sistemi in grado di aumentare comfort ma soprattutto livello di sicurezza delle autovetture.

Si tratta di avanzati sistemi elettronici tra i quali il Cruise Control Adattivo, ossia quello che una volta impostata la velocità mantiene anche la distanza di sicurezza, oppure dell’anti-collisione, in grado di intervenire autonomamente per evitare una collisione sia anteriore, sia posteriore.

Alcuni di questi sistemi sono appannaggio dei veicoli premium, ma negli ultimi anni li si trova come optional anche nelle utilitarie. Pensate ad esempio al Lane Keeping System, ormai installato da anni (ad esempio) sulle Ford Fiesta, che permette di avvisare il conducente quando rileva che la vettura esce fuori dalla carreggiata o cambia corsia senza che siano stati inseriti gli indicatori di direzione. Questo sistema in particolare interviene attivamente riportando la vettura all’interno della propria carreggiata senza l’intervento del pilota.

Da un’analisi della LexisNexis, un’azienda che ha sviluppato un sistema di classificazione degli ADAS basati sui dati registrati negli USA dal 2015 al 2019, si evince che la presenza di questi sistemi riduce la media di richieste sinistro per danni alla persona (27%) e per danni alla persona (19%).

E a noi utenti conviene?

Probabilmente in un futuro non troppo remoto, dovendo diventare di obbligatoria installazione, questi sistemi saranno rilevabili attraverso il numero di telaio dell’autovettura. Questo permetterebbe, ad esempio, ad una compagnia assicurativa di identificare meglio i rischi permettendo di classificare meglio ogni contratto, con un risparmio probabile per i virtuosi e i proprietari di vetture con sistemi di controllo adattivo.

E tu? Hai un ADAS installato sulla tua auto?

Comments are closed.

Next Article:

0 %