Auto/Moto

Prima assicurazioni, tra successi e bufera

Milano

Andando su un sito comparatore qualsiasi (ma soprattutto facile.it) oppure semplicemente ricercando on line la “prima” saremo sicuramente indirizzati verso la possibiltà di fare preventivi, insomma il posizionamento on line e l’attenzione posta alla pubblicizzazione del marchio sono veramente notevoli.

Però, per chi se lo chiedesse, “Prima” non è una compagnia assicurativa…

Già, suona strano vero? Ma in realtà Prima è una geniale iniziativa tecnologica, è a tutti gli effetti un’agenzia, che distribuisce prodotti di compagnie assicurative che in Italia non operano con un marchio proprietario, nella fattispecie Munich RE e Swiss RE. Non c’è comunque da meravigliarsi, chi è avvezzo ad assicurarsi on linea alla ricerca del prezzo perduto avrà probabilmente letto del ben noto marchio “ConTe” (oltre che ad averne visto gli spot in tv) che, a differenza di Prima, è una compagnia assicurativa del gruppo inglese Admiral.

Il fatto però è che Prima assicurazioni è stata fondata da Alberto Genovese, attualmente in stato di arresto per accuse di violenza sessuale, spaccio di droga e sequestro di persona. Ad oggi, dopo essere stato rimosso da CEO della società dal consiglio di amministrazione di Prima, Genovese ne rimane ancora il principale azionista.

Alberto Genovese

Ma molti non sanno però che Genovese è anche stato il fondatore di Facile.it, il più noto broker digitale. I consumatori, preoccupati del ruolo di Genovese nel fondo EQt che nel 2018 ha acquisito facile.it, hanno chiesto una verifica per scongiurare eventuali conflitti di interesse.

Fondata nel 2015 Prima ha registrato una crescita esponenziale, e sono sicuro che diventerà una delle agenzie digitali più importanti del nostro paese (se già non lo è). Il problema sta nel fatto che la gran parte di clienti che ricercano polizze on line non leggono, purtroppo, documenti informativi importanti, non sapendo in realtà le condizioni basilari dei prodotti che acquistano.

Sono sicuro sia impossibile leggere ogni volta tutte le clausole e le caratteristiche di un contratto in fase di semplice preventivo.

Ma un assicuratore generalmente riesce a dare una mano nella lettura ed interpretazione di gran parte dei contratti proposti da diverse compagnie, in quanto diversi sotto molti aspetti

AGGIORNAMENTO: 09/02/2021: A quanto pare sono state avviate delle indagini da parte della guardia di finanza nelle sedi di Facile.it e di Prima.it a seguito di presunte pratiche commerciali scorrette (Link ANSA).

Le probabili violazioni sarebbero il comportamento scorretto di Facile.it che favorirebbe le polizze di Prima.it a discapito di altri intermediari, e le polizze stesse di Prima.it che non indicherebbero chiaramente di non avvalersi della convenzione in indennizzo diretto come la stragrande maggioranza delle altre compagnie, ma di utilizzare una forma di indennizzo indiretto sicuramente più complessa e svantaggiosa per il cliente.

Sei indeciso? Proviamo a controllare insieme che condizioni ti sono state proposte?

Comments are closed.

Next Article:

0 %