Monopattini ed e-bike, sicurezza e responsabilità
Milano (ma anche Roma).
Indubbiamente la micromobilità elettrica potrebbe avvantaggiare chi vive in città compreso, chi come noi, ci si reca per lavoro. Immagino il numero di auto e di moto non circolanti perché si va a lavorare in e-bike per esempio, con indubbi benefici in termini di inquinamento atmosferico. Una situazione simile potrebbe ridurre i limiti alla circolazione di molti veicoli a motore, coinvolgendo direttamente anche chi, come me, monopattini e biciclette non le utilizza ma usa una moto o uno scooter per spostarsi.
LA COMODITÀ NON PUÒ ESSERE L’UNICO PARAMETRO DA CONSIDERARE.
Secondo ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici Polizia Statale) circolerebbero oltre 70.000 di questi veicoli, che potrebbero essere causa di moltissimi sinistri, per i quali appare difficile avere una statistica precisa. Chi vive in città vede tutti i giorni questi veicoli sfrecciare, e purtroppo molti di questi sono capaci di superare abbondantemente i limiti imposti lo scorso marzo dal Decreto Milleproroghe di Marzo 2020.
In effetti un incidente tra un qualunque altro veicolo e un monopattino o una bicicletta vedrebbe queste ultime come parte “debole”, che porterebbe a notevoli danni anche per episodi a velocità ridotta. Se poi consideriamo che molte lesioni possono essere provocate da semplici cadute va da sé che i numeri possono essere ancora maggiori.
Ad inizio Ottobre, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha intavolato una discussione sulla possibilità di introdurre l’obbligo di assicurazione per questi veicoli, addirittura di dotarli di targa per poter essere identificati.
L’invito per gli utilizzatori è non finire come in questo caso dove un monopattino è stato fermato dalla polizia ai 100 kmh…(LaStampa)
Se siete utilizzatori di servizi di sharing, oppure possedete uno di questi veicoli esistono coperture assicurative create appositamente. In alternativa potrebbero esserci garanzie accessorie presenti nelle polizze di Responsabilità Civile della propria abitazione o della propria auto da poter attivare.
Hai bisogno di verificare la tua copertura? Parliamone insieme.