Contropro…Posta per RC Auto!
Roma
Ricordate una delle ultime scene di “Seven” con Brad Pitt? Uno spedizioniere arriva nel bel mezzo del nulla con un pacco da consegnare (non spoilero, ma se non avete visto il film fatelo al più presto!) TRAILER
I servizi di consegna, oggi, hanno raggiunto livelli di efficienza mai visti prima. Soprattutto in questo periodo. E’ praticamente possibile comprare quasi qualunque cosa, essendo sicuri di riceverla in un tempo prestabilito, ormai veramente ridotto.
Ed ecco quindi potenziare i servizi di logistica, che vivono una fase di espansione veramente notevole. Ci consegnano di tutto a casa, anche un’auto usata ormai.
Insomma oggi lavorare presso uno spedizioniere, oppure un servizio postale potrebbe essere una bella opportunità.
Ed infatti Poste Italiane investe…nelle assicurazioni. Eh si. Oggi allo sportello postale puoi comprare anche la polizza auto.
Io una volta in posta andavo a spedire raccomandate…
Ora non solo, ora vai in posta e hai .. la posta, la banca, l’assicurazione, lo spedizioniere, gli investimenti. Immaginate gli impiegati quante cose devono (o dovrebbero) sapere per rendere un servizio professionale al cittadino?
Certo Poste non è un assicuratore, semplicemente distribuisce prodotti di altre compagnie, in questo caso Linear (gruppo Unipol) e Genertel (gruppo Generali). Difatti, a parte comprarle allo sportello, tutte le operazioni che necessitano di un intervento andranno fatte come per tutte le compagnie online tramite call center, i prodotti di poste non fanno eccezione. Purtroppo questi casi non sono pochi, ad esempio sospensione, riattivazioni, rinnovi, duplicati, o solo servizi informativi, e ovviamente i sinistri.
Immagino quindi il cliente tipo che usufruisce dei servizi postali, insomma gli anziani, e all’assistenza di cui potrebbero aver bisogno che andranno forniti come per tutti gli altri, attraverso un call center.
Insomma allo sportello si compra e basta, il resto si fa altrove.
Va specificato che entrambi i prodotti che Poste distribuisce, potrebbe essere installato un dispositivo satellitare. Una delle cose che mi lascia perplesso dei satellitari è che faccio fatica a trovare chiaramente indicato l’importo addebitato al cliente in caso di mancata restituzione dell’apparecchio. Ad esempio in caso di vendita dell’auto. Sembra un evento raro ma purtroppo non lo è affatto. In nessuna delle condizioni trovo specificato quanto sia esattamente l’importo.
E tu? Ti fidi ad acquistare contratti su canali non specializzati?